Durante i giorni solenni del Conclave, quando i cardinali si riuniscono in silenzio, preghiera e discernimento per scegliere il nuovo Successore di Pietro, la Chiesa rivolge il suo sguardo a Colei che è Madre di Cristo e Madre della Chiesa: la Santissima Vergine Maria. La sua presenza spirituale in questo momento è silenziosa, ma reale e potente. Come Madre amorevole e interceditrice, Maria accompagna, sostiene e guida la Chiesa nell'attesa del nuovo Pastore istituito da Dio.
-
Maria, Madre della Chiesa
Il titolo "Madre della Chiesa" è stato proclamato ufficialmente da Papa Paolo VI al termine del Concilio Vaticano II, ma è una verità vissuta sin dai primi giorni del Cristianesimo. Maria, nel dare alla luce il Salvatore, ha dato anche al mondo il Corpo Mistico di Cristo — la Chiesa. E ai piedi della Croce, nel sentire da Gesù: "Ecco tua madre" (Gv 19:27), la Chiesa nascente ha ricevuto Maria come Madre spirituale.
Come Madre, Maria non abbandona i suoi figli. Ella intercede, protegge e guida il popolo di Dio in ogni tempo, specialmente nei momenti di decisione e prova. Il Conclave è uno di questi momenti: un passaggio decisivo per la barca di Pietro, nel quale l'intercessione materna della Vergine diventa ancora più necessaria.
-
Maria e lo Spirito Santo
Maria è la Sposa dello Spirito Santo. È stato sotto l'ombra dell'Altissimo che ha concepito il Verbo Incarnato, ed è stata riunita con gli Apostoli nel Cenacolo, in preghiera, aspettando il Pentecoste. Questo modello di Chiesa orante si ripete in ogni Conclave: mentre i cardinali discernono, i fedeli si uniscono spiritualmente in preghiera con Maria, chiedendo un nuovo Pentecoste sulla Chiesa.
Attraverso questa unione intima con lo Spirito Santo, Maria partecipa in modo speciale al discernimento della volontà divina. La sua intercessione presso Dio è così potente che, secondo numerosi santi, nessuna sua richiesta è mai respinta.
-
Maria, modello di silenzio, fede e docilità
Il Conclave si svolge nel raccoglimento e nel silenzio, affinché i cardinali possano ascoltare la voce di Dio. In questo aspetto, Maria è l'esempio perfetto: una donna di silenzio interiore, che "conservava tutte queste cose nel suo cuore" (Lc 2:19), insegna alla Chiesa ad ascoltare la volontà divina con umiltà e abbandono.
Nel scegliere il nuovo Papa, la Chiesa ha bisogno della fede ferma e della docilità che risplendono in Maria nel momento dell'Annunciazione: "Ecco la serva del Signore" (Lc 1:38). Che questa stessa disponibilità alla grazia sia presente in ogni cardinale riunito nel Conclave.
-
Intercessione materna nei momenti decisivi
La storia della Chiesa mostra come i Papi e i fedeli abbiano sempre affidato a Maria i momenti più gravi e decisivi. Nei tempi di persecuzione, crisi o confusione, si è sempre ricorsi a Nostra Signora. Così è stato in momenti come:
-
La battaglia di Lepanto, vinta sotto il manto del Rosario;
-
La consacrazione del mondo al Cuore Immacolato di Maria;
-
Le apparizioni mariane che invitano alla conversione e alla fedeltà alla Chiesa.
In questo stesso spirito, molti Papi eletti hanno avuto una devozione ardente per Maria e, dopo la loro elezione, hanno consacrato il loro pontificato a Lei. Benedetto XV, Pio XII, Giovanni Paolo II ("Totus Tuus") e molti altri hanno riconosciuto in Maria una vera Madre e Regina del loro ministero.
-
Preghiera con Maria per l'elezione del nuovo Papa
Uniti a Maria, i fedeli possono intensificare le loro suppliche durante il Conclave. Con il Rosario, la Litania e la preghiera del Magnificat, il popolo di Dio partecipa spiritualmente al discernimento, chiedendo che il nuovo Papa sia un uomo secondo il Cuore di Dio, fedele alla Tradizione della Chiesa, zelante del Vangelo e devoto della Santissima Vergine.
Conclusione
Nel cuore del Conclave, la Madre della Chiesa è presente. Come potente interceditrice e modello di fede, Maria accompagna silenziosamente la scelta del nuovo Pastore, sostenendo i cardinali con la sua preghiera e guidando la Chiesa con la sua tenerezza materna. In sua compagnia, la Chiesa attende fiduciosa, come nel Cenacolo, il nuovo Vicario di Cristo, certa che colui che sarà eletto sarà, soprattutto, un figlio affidato alle cure della Santissima Madre.
Nenhum comentário:
Postar um comentário